top of page

Aumento del seno: cosa è importante sapere.

  • 17 set 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Non appena decidi di avere un seno da sogno, iniziano a sorgere una serie di domande, a partire dalla consultazione con il chirurgo plastico fino alle cure postoperatorie. Sebbene i siti Web e i forum siano pieni di opinioni e voci diverse, le risposte affidabili non sono così facili da ottenere: spesso non si riesce a distinguere ciò che è vero da ciò che è falso.

Perciò in questo articolo cerchiamo di chiarire alcuni dubbi.

Il nostro chirurgo plastico e ricostruttivo, in Lituania, risponde alle domande più frequenti sull'aumento del seno.

Aumento del seno

Come funziona la consultazione per la mastoplastica additiva?

La consultazione inizia con una conversazione sincera: occorre parlare apertamente di ciò che ti preoccupa, quali ragioni ti portano all'operazione, quali sono i tuoi desideri e le tue aspettative. E' molto importante parlare delle tue caratteristiche fisiche e del tuo stato di salute perchè in base a questi parametri verranno scelte le protesi più adatte, le dimensioni ed i possibili metodi chirurgici. Avrai, anche, l'opportunità di provare il "futuro seno" posizionando nel reggiseno impianti speciali di diverse dimensioni e vedendo quale taglia è più adatta a te. Recentemente, anche le simulazioni 3D al computer sono diventate sempre più popolari, consentendo di valutare le proporzioni del seno dopo l'intervento chirurgico.

Come scegliere gli impianti?

Le protesi mammarie possono avere una varietà di pesi, volumi e forme e vengono selezionate in base alle tua anatomia ed alle tue preferenze. È uno stereotipo diffuso che gli impianti circolari diano al seno maggiore pienezza nella parte superiore del torace, mentre le forme a goccia ("anatomiche") riproducono maggiormente le forme naturali del seno. Tuttavia, tale classificazione sarebbe troppo superficiale o addirittura errata. Gli impianti correttamente scelti dovrebbero dare più volume ed evidenziare il seno, piuttosto che cercare di cambiarne la forma e le proporzioni. Di conseguenza, la consultazione preliminare individuale e la pianificazione diventano fondamentali per ottenere il miglior risultato.

Quali sono le differenze chiave tra gli impianti?

Gli impianti, come già detto, variano di dimensioni e forma, un altro elemento molto importante è lo spessore o la proiezione che darà al seno, in quanto l'impianto spinge in avanti il torace. Recentemente, è stato discusso caldamente l'argomento della struttura superficiale dell'impianto, nonché le proprietà del silicone che lo riempiono, da cui dipenderà la rigidità e il peso. Non dovrai avere paura a discutere di questi argomenti in modo dettagliato durante la consultazione .

Dove verrà praticata l'incisione?

Il sito dell'incisione viene scelto in base alle tue caratteristiche e alle tue preferenze, in genere sotto il seno o sotto le areole del capezzolo. Nel tempo, e con le istruzioni postoperatorie adeguate, le cicatrici sbiadiranno gradualmente e diventeranno meno evidenti. Inoltre, si consiglia di utilizzare unguenti o cerotti a base di silicone, che accelerano la maturazione della cicatrice, ammorbidendola e levigandola.


Sarà possibile allattare dopo l'intervento?

Se viene eseguita la mastoplastica additiva, l'allattamento al seno sarà normalmente possibile poiché

gli impianti vengono posizionati sotto il tessuto ghiandolare del seno senza danneggiare i dotti del latte.

È obbligatorio smettere di fumare prima dell'intervento?

Si consiglia di non fumare per almeno 2 settimane prima dell'operazione e per almeno 2-3 settimane dopo l'operazione, poiché le sostanze contenute nel fumo complicano il processo di guarigione, le ferite guariscono più lentamente e aumenta la probabilità di complicanze. Questo vale anche per le sigarette elettroniche.

Quando è possibile tornare a un normale ritmo di vita?

Dopo l'aumento del seno, il ritorno alla vita normale avviene abbastanza rapidamente, ma è molto importante seguire le istruzioni postoperatorie. È particolarmente importante proteggersi durante il primo mese: non sollevare pesi, non dormire sullo stomaco, indossare un reggiseno a compressione speciale per 6-8 settimane, evitare l'esercizio fisico intenso e gli sport per 2-3 mesi. La guarigione sarà accelerata se verranno effettuati dei massaggi di drenaggio linfatico.

Per maggiori informazioni contattaci allo+39 3515803199

 
 
 

Comments


Contattaci

+39 3515803199

+39 0734 466791

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page