Chirurgo Plastico ed Estetico: le differenze.
- Sterea
- 28 lug 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 dic 2020
Una delle grandi differenze che spesso non vengono colte nel linguaggio comune, è la differenza tra chirurgo plastico e chirurgo estetico.

Anche se può sembrare che non vi siano differenze, in realtà chirurgia plastica e chirurgia estetica sono due cose ben diverse. Seppure la chirurgia plastica sia un termine che include la chirurgia ricostruttiva e la chirurgia estetica, in effetti, la fondamentale differenza tra i due tipi di interventi si va a identificare nella loro effettiva applicazione. Le procedure, le tecniche e i principi della chirurgia estetica sono interamente focalizzati sul miglioramento dell’aspetto del paziente. Migliorare l’attrattiva estetica, la simmetria e la proporzione sono gli obiettivi chiave. La chirurgia plastica è definita come specialità chirurgica dedicata alla ricostruzione di difetti del viso e del corpo dovuti a disturbi del parto, traumi, ustioni e malattie. La chirurgia plastica ha lo scopo di correggere le aree disfunzionali del corpo ed è di natura ricostruttiva. Il termine chirurgo estetico è una convenzione che indica tutti i medici chirurghi (cioè laureati alla Facoltà di Medicina e Chirurgia), siano essi specializzati in chirurgia plastica che non, che svolgono interventi di chirurgia estetica mentre il termine chirurgo plastico è riservato esclusivamente ai medici specializzati in chirurgia plastica. Perciò prima di tutto è fondamentale chiarire che l’unico specialista che può fregiarsi del titolo di Chirurgo Plastico o Chirurgo Estetico è lo Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, titolo che viene rilasciato dopo 6 anni di Medicina e Chirurgia, un esame di abilitazione alla professione e 5 anni di Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. Questo è stabilito dalla legge italiana. Solo il chirurgo plastico è in possesso di una specializzazione in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, pertanto solo questo specialista, per legge, può qualificarsi come chirurgo plastico estetico, così come lo specialista in cardiologia è qualificato come cardiologo. E' molto importante diffidare da chi dice di essere un medico estetico o specializzato in chirurgia estetica, in quanto questa specializzazione non esiste. Un dottore potrebbe iniziare ad operare, ovvero a svolgere gli interventi di chirurgia estetica, in quanto altri requisiti non sono richiesti. La grande richiesta di interventi di chirurgia estetica ha generato una offerta di prestazioni non sempre ad alto livello. In Italia ci sono moltissimi chirurghi estetici e di questi poco più di 1/10 sono specialisti in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, per cui si capisce quanti personaggi improvvisati operino in questo settore. Il paziente deve imparare a fare attenzione ai titoli, di cui il professionista si fregia, successivamente alla sua formazione ed al suo curriculum. Prima di contattare un chirurgo estetico è pertanto necessario verificare che questo sia specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica. Oggi ci sono, per fortuna, più regole per la chirurgia plastica non solo in Italia ma in tutta Europa. Nuove leggi per regolamentare il settore come risposta a un'esigenza diffusa di maggiore severità in un settore che per anni è stato in balia di sedicenti specialisti e chirurghi improvvisati, e per dare maggiori garanzie ai pazienti che hanno così la sicurezza di essere operati da veri specialisti. Non dimenticare di condividere questo articolo. Grazie! https://www.stereamedicaltravel.it/
Comments