top of page

L'ovodonazione fa paura

  • 5 ago 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

L’infertilità è una esperienza molto complessa e dolorosa che spesso non viene compresa appieno da chi non l’ha vissuta sulla propria pelle. Diventare madre è un desiderio innato in molte donne ma può succedere che questo desiderio venga tralasciato per dare la precedenza ad altri obiettivi: lavoro, carriera... altre donne entrano in menopausa quando sono ancora molto giovani, altre hanno vari tentativi falliti alle spalle, altre ancora incontrano la persona giusta per formare la loro famiglia quando ormai è passato il tempo per diventare madri.

Non importa quale sia la ragione, sta di fatto che per loro l’unica possibilità per ottenere una gravidanza è quella di ricorrere all’ovodonazione: cioè la donazione di ovociti da parte di un’ altra donna.

Non è mai una scelta facile e ci si trova spesso in conflitto di fronte a tanti dubbi e tante paure:

La paura di non sentire proprio il bambino

La paura che il bambino non ci somigli

La paura dei pregiudizi

La paura se rivelare o meno al figlio com’è nato

Il pensiero che quel bambino che porteremo in grembo non avrà il nostro stesso materiale genetico, è qualcosa che ci fa stare proprio male. Ma questo non è del del tutto vero!

L’ambiente uterino, la dieta durante la gravidanza e altri fattori legati allo stile di vita possono influenzare il modo in cui i geni del bambino vengono espressi. Uno studio, condotto nel 2015 dalla Fondazione IVI (FIVI) pubblicato su Development, conferma l’esistenza di una comunicazione tra madre gestante ed embrione che può modificare l’informazione genetica del neonato anche in caso di ovodonazione.

L’epigenetica, è il ramo della scienza sempre più rilevante nel campo della fecondazione assistita ed in particolare nella fecondazione eterologa, in quanto studia le mutazioni genetiche e la trasmissione di caratteri ereditari non attribuibili direttamente alla sequenza del DNA.

Senza considerare il fatto che verrà partorito e allattato dalla gestante, tutti aspetti essenziali per cui quel bambino verrà percepito e amato come proprio a tutti gli effetti.

C'è poi il tema se “dire o no la verità” al bambino, i fronti sono divisi su due opposte posizioni. C'è chi sostiene che non occorre dire nulla, c'è chi invece sostiene che si debba dire sempre e presto la verità. Una decisione che merita una riflessione accurata, attenta anche alle dinamiche della coppia, della famiglia e del contesto sociale. Per un bambino può essere serena e pacifica una verità detta presto, con garbo e tenerezza, all’interno di una relazione profonda e densa di amore e sensibilità. Per un altro, già disturbato da dinamiche familiari conflittuali e da ambivalenze, dire “la verità” con tempi e modi sbagliati potrebbe precipitare il piccolo in una profonda crisi di rifiuto personale, o perfino in una disperazione senza limiti. Anche questo è un aspetto che merita attenzione e riflessione, con la testa e con il cuore.

Tra tanti interrogativi e paure, un adeguato sostegno psicologico, orientato a contenere dubbi, sofferenze e timori, può essere di considerevole aiuto nell’affrontare questo processo con la dovuta serenità.


Negli ultimi anni sempre più psicologi e psicoterapeuti si sono specializzati nel fornire supporto ed aiuto a chi decide di intraprendere la strada dell'ovodonazione. La delicatezza dell’argomento e soprattutto l'unicità del percorso terapeutico fa si che spesso sia di grande aiuto chiedere un supporto psicologico per elaborare il tutto. È infatti vero che il percorso di ovodonazione è uguale per tutte le donne ma è importante sottolineare che ogni coppia ha una propria storia e affronta il percorso in maniera differente. È per questo che è consigliato parlarne e serenamente scegliere di essere accompagnati in questo grande cambiamento che porterà alla formazione di una nuova famiglia.

E poi come in tutte le decisioni che vengono prese nel corso della nostra vita, l’importante è essere consapevoli e sicuri della scelta che abbiamo deciso di fare, perchè quel bambino possa essere il frutto di un progetto di famiglia molto desiderato e cercato.

Per qualsiasi informazione contattaci allo+39 3515803199, faremo il possibile per aiutarti!

 
 
 

Comments


Contattaci

+39 3515803199

+39 0734 466791

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page